Oggi c'è il sole e inizia a sentirsi il caldo. Saltiamo pasti come saltar la corda, il nostro stomaco è ancora in subbuglio. Diventeremo trasparenti ad andar avanti così. Siamo una decina di studenti di Ca' Foscari, facciamo gruppo, e mi sento un po' meno disorientata. C'è in programma un raduno di italiani per seguir la finale domani sera, a me non è mai importato nulla di calcio, ma quando si è lontani da casa nasce il senso di spirito nazionale. Qui in Cina non c'è nessun divieto di fumare in luoghi pubblici, è una cosa abbastanza inconcepibile per noi, e ci si affumica come scamorze. Ma la cosa a cui non ci abitueremo mai è il continuo sputacchiare. Nei piatti al ristorante, sui gradini, per terra, al supermercato. Ovunque. Il dormitorio dove stiamo è abbastanza decadente, quando siamo arrivate ci ha preso lo sconforto, ieri ci siamo armate di Mr Muscolo tarocco e ripulito tutta la nostra cameretta da cima a fondo. Ora è abitabile. Avventura di stamattina: affrontare una lavatrice con comandi solo in cinese, non si sa bene come, ma ce l'abbiamo fatta. Un'altra delle grandi imprese quotidiane, è attraversare la strada, anche sulle strisce. È pieno di biciclette e macchine che guidano apparentemente senza nessun senso logico. E per la prima volta, mi capita di essere in un paese dove il clacson viene veramente usato in tutta la sua potenza. Si potrebbe dire che i cinesi strombazzano almeno tanto quanto sputacchiano. Lunedì mattina iniziamo le lezioni, a quanto pare danno parecchi compiti da fare, quindi passeremo i pomeriggi in biblioteca a studiare..dai che è la volta buona che imparo il cinese! Dalle poche notizie trapelate, avremo classi di Taiji e calligrafia. Il dormitorio dove siamo è il centro di studi Sino-Italici, trovare cinesini che parlano italiano è divertente, immagino come appaia il nostro stentato cinese a loro. Mi concedo un pisolino, sono ancora scombussolata dal viaggio, ma conoscendo la mia natura di bradipo, ci metterò del tempo a riprendermi. 再见!
SEGUI IL VIAGGIO DI RACHELE E ALESSANDRA ANCHE SU TWITTER, CON L'HASHTAG #CINACONGLIOCCHI. AH, ANCHE SU FACEBOOK.
Nessun commento:
Posta un commento
Non sono consentiti, leggi bene:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)