venerdì 17 settembre 2010

Nuovi metodi di comunicazione

Quando al nuovo iPhone 4 hanno aggiunto una fotocamera frontale e la possibilità di effettuare videochiamate con connessione wi-fi, tramite l'applicazione FaceTime, ero un po' titubante: era mai possibile che l'innovazione più evidente su uno strumento come quello fosse la videochiamata?
Voglio dire: per chiamare uso le chiamate voce, per sentire qualcuno uso gli sms e a volte gli MMS.
Perchè utilizzare la videochiamata?

Poi, facendo quattro conti, ho pensato che effetivamente siamo abituati a vecchi metodi di comunicazione. Per di più costosi.
Per un sms si spendono in Italia 0,15 €, le tariffe per le chiamate non sono tra le più economiche e navigare sul web da tablet su rete 3G costa 15,00 € al mese.
Ma non con il wi-fi.
Il wi-fi è gratis. Zero costi.
Ecco la rivoluzione: un nuovo metodo comunicativo che permetta alle persone di tenersi in contatto visivo e sonoro in qualsiasi posto del mondo senza far spendere nulla. Ci pensa il wi-fi.
Lo stesso per navigare sul web.

Già alcune applicazioni permettono di inviare sms gratis.

E allora mi chiedo: perché in Italia la diffusione della rete senza fili è minima? E perché non si investe in uno strumento simile?
Sembra che al di fuori del monopolio di poche grandi aziende della comunicazione (peraltro assai costose) non ci siano altre possibilità.

Voglio dire, ognuno può avere la propria rete domestica, ma quando si è fuori casa? In città, in piazza, in autostrada: non c'è wi-fi gratis. Al limite lo trovi in qualche negozio.
Perché siamo uno dei pochi paesi in Europa in cui i metodi di comunicazione sono ancora vecchi e costosi?
Il telefono della nonna comincia a inquietarmi.
Volete mettere? La condivisione in tempo reale di immagini, pensieri e parole aumenta la circolazione di informazioni, rafforza l'economia, fa guadagnare tempo (e quindi a volte anche denaro), unisce le persone.

E' davvero stupefacente. Anzi, come lo definiscono i creatori della Apple, rivoluzionario.

Nessun commento:

Posta un commento

Non sono consentiti, leggi bene:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)