
Ho visitato gran parte dei siti web delle campagne elettorali dei candidati al Senato, alla House e come governatori. L'ho fatto in vista delle elezioni di mid-term di Novembre e devo dire che ho notato una cosa davvero particolare:
Mentre i siti blu dei Democratici spingono all'ottimismo e al proseguimento dei lavori intrapresi, i siti rossi Repubblicani violentano i visitatori con dati e numeri e immagini talvolta psichedeliche che sembrano avere l'intento di far cadere le sicurezze circa il lavoro svolto dall'amministrazione Obama. Lavoro, peraltro, che secondo i grafici pubblicati dal sito whitehouse.org certifica una chiusura dell'emorragia di posti di lavoro e impronta un netto miglioramento sui dati di sviluppo. Questo in modo particolare dopo la approvazione del famoso Recovery Act: un pacchetto che prevede, fra l'altro, una serie di stimoli economici che puntino alla ripresa. Il pacchetto prevede inoltre la diminuzione delle tasse per la Middle Class (che secondo l'attuale amministrazione deve diventare "strong", per far sì che anche l'America sia "strong") e l'aumento per le grandi industrie e per i "ricchi".
Allora perché incutere il terrore nei cittadini americani? Perché definire Obama un "hopeless"?
Lui, che punta molto sul "believe" e preferisce il "yes, we can" al "no, we can't", non ha niente a che vedere con i pessimismi di una destra che pare non stia proponendo, ma si stia limitando a bloccare e criticare. Proprio oggi il Presidente americano denuncia un ulteriore tentativo di opposizione dei Repubblicani alla legge sulla "middle class tax cut".
Che la paura sia più forte del sentimento della speranza? Possibile. La crisi non dà speranza. La speranza è soggettiva mentre il terrore è universale.
Ma pensiamoci: non è che i numeri pessimistici spacciati dai Repubblicani in realtà corrispondono alla situazione a cui erano arrivati durante la fine della "Bush era", e non quelli risultanti dal lavoro intrapreso dal nuovo governo?
E' possibile che i repubblicani stiano, in realtà, fondando la loro campagna sull'accusa del loro stesso fallimento?
Nessun commento:
Posta un commento
Non sono consentiti, leggi bene:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)