Punto di vista funziona così: andiamo a vedere cosa accade, e poi lo scriviamo anche qui. Cultura, politica, attualità e mondo.
domenica 4 dicembre 2011
Le lacrime del ministro
Le lacrime del ministro del Welfare Elsa Fornero non sono dovute all'emozione che si prova mentre si spiegano davanti a una platea di giornalisti e cameramen i contenuti della manovra per salvare l'Italia. Non solo. Dietro alla voce strozzata sulla parola "sacrificio", dietro alle lacrime di un ministro ma anche (non dimentichiamolo) di un essere umano, sta la consapevolezza piena delle conseguenze di tali azioni, di tali provvedimenti. Il presidente del Consiglio Mario Monti completa: "il venire meno dell'indicizzazione dell'inflazione per le pensioni, tuttavia salvaguardando le pensioni minime": ovvero, se l'inflazione crescerà, non cresceranno i valori delle pensioni di conseguenza, ma rimarranno a livelli fissi. E se i prezzi aumentano in maniera generale, ma con essi non aumenta l'ammontare di reddito, vuol dire che diminuisce il potere d'acquisto, e aumenta la povertà. È un sacrificio con la "s" maiuscola: lo Stato chiede maggiore povertà ad alcuni cittadini, li abbandona se vogliamo, con tutte le conseguenze possibili. La Fornero lo sa, e anche se le sue lacrime non aiuteranno, nei fatti, l'Italia, è da sottolineare che una tale consapevolezza non si vedeva da molto, negli occhi di un ministro italiano.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Non sono consentiti, leggi bene:
- messaggi non inerenti al post
- messaggi anonimi (cioè senza nome e cognome)
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)